
In questa sezione vengono resi disponibili materiali formativi e contributi frutto del lavoro del C.P.T. della Provincia di Ferrara.
IL C.P.T. è istituito dalla Legge regionale n. 19 del 25 novembre 2016:
1. Nell'ambito degli obiettivi definiti dagli enti e soggetti gestori, il coordinamento pedagogico rappresenta lo strumento atto a garantire il raccordo tra i servizi per la prima infanzia all'interno del sistema educativo territoriale, secondo principi di coerenza e continuità degli interventi sul piano educativo e di omogeneità ed efficienza sul piano organizzativo e gestionale. Il coordinamento pedagogico concorre sul piano tecnico alla definizione degli indirizzi e dei criteri di sviluppo e di qualificazione del sistema dei servizi per l'infanzia.
2. Presso ciascun comune capoluogo è istituito un coordinamento pedagogico territoriale (CPT), di ambito territoriale provinciale, formato dai coordinatori pedagogici dei servizi per l'infanzia accreditati, con compiti di formazione, confronto e scambio delle esperienze, promozione dell'innovazione, sperimentazione e qualificazione dei servizi, nonché supporto al percorso di valutazione della qualità di cui all'articolo 18. La Regione promuove iniziative di raccordo di area vasta.
L.R. 19/2016, capo IV art. 33
PROSSIMI INCONTRI PROGRAMMATI DEL C.P.T.
- Mercoledì 23 Marzo 9.00 - 11.00 [spostato a Mercoledì 30 Marzo dalle ore 9.00 alle 11.00, per impegni istituzionali]
- Lunedì 11 Aprile 14.30 - 16.30
- Mercoledì 18 Maggio 9.00 - 11.00
- Lunedì 13 Giugno 14.30 - 16.30
EVENTI E COMUNICAZIONI
Incontro sulle Linee pedagogiche per il sistema integrato «zerosei» - Copparo, sabato 6 novembre 2021
L’Equipe di Coordinamento Pedagogico Settore Welfare dell'Unione Terre e Fiumi, a seguito dell’istituzione del Sistema educativo integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni avvenuta con D.lgs. n.65 del 2017, in collaborazione con IC Copparo-Riva del Po, il 6 novembre 2021, ha promosso un’iniziativa di presentazione delle Linee pedagogiche per favorire la conoscenza della “cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo” che ci accomuna nonchè disporre di un momento dedicato al reciproco ‘riconoscimento’ tra professionisti dediti all’educazione dell’infanzia.
Documenti scaricabili:
- 06.11.2021 Incontro linee guida pedagogiche per il sistema integrato 06 - ABSTRACT (PDF)
- 06.11.2021 Incontro linee guida pedagogiche per il sistema integrato 06 - DOCUMENTAZIONE (PDF)
Molto più di una scheda!
![]() |
Il 29.01.2022, dalle 9 alle 12, si terrà, in videoconferenza, il seminario Il seminario, organizzato dal C.P.T. e rivolto agli operatori dei servizi educativi 0/3 della provincia di Ferrara, intende approfondire i motivi per cui l'applicazione di uno strumento di valutazione oggettivo al contesto educativo costituisce una insostituibile opportunità di miglioramento dell'offerta educativa rivolta ai bambini. Per scaricare il programma del seminario: seminario_strumento_di_valutazione_290122.pdf La registrazione del seminario è disponibile alla pagina Formazione del |
Sintesi di alcune delle relazioni presentate al seminario:
- Il contesto normativo (Cinzia Guandalini, Resp. Servizi infanzia e famiglia, Comune di Ferrara, Tutor del C.P.T.)
- L’osservazione come elemento principale (Emanuela Imbrìaco, coordinatrice pedagogica FISM Ferrara)
- Il contesto teorico: alcune idee per inquadrare il tema (Giorgio Maghini, coordinatore pedagogico, Comune di Ferrara)
Seminario "Dalla legge 1044 del 1971 alle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del 2021"
|
Il 15 dicembre 2021 il Coordinamento Pedagogico Territoriale di Ferrara ha tenuto il seminario “Dalla legge 1044 del 1971 alle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del 2021. Testimonianze e nuove prospettive a 50 anni dalla legge che ha cambiato la storia dell'educazione delle bambine e dei bambini nel nostro territorio“ Il seminario ha inteso celebrare i 50 anni che sono passati dalla Legge sull'istituzione dei Nidi - la Legge 1044 del 5 dicembre 1971 Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato- a oggi, momento in cui, con la legge 107/2015, il D.L. 65/2017 e la pubblicazione degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, è diventato possibile parlare, a pieno titolo, di sistema integrato 0/6. Pur partendo dalla memoria, l'evento ha voluto essere l’inizio di un percorso innovativo e sperimentale; una nuova stagione che fa tesoro delle esperienze pregresse maturate nei differenti territori del nostro paese e che, in qualche modo, noi, come territorio di Ferrara e Provincia, ci sentiamo di aver contribuito a realizzare. Documentazione disponibile:
|